Dai Sassi di Matera alla storia millenaria di Roma, le 10 città più belle d’Italia secondo i visitatori. Tutti i dettagli.
L’Italia è da sempre considerata una delle destinazioni più affascinanti al mondo, grazie alla sua combinazione unica di patrimonio culturale, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Ogni città, anche la più piccola, racconta una storia diversa, ricca di bellezza e significato. Ma quali sono davvero le città più amate dai turisti? Un’analisi realizzata su migliaia di recensioni pubblicate su TripAdvisor ha permesso di stilare una classifica basata sulla percentuale di esperienze positive vissute dai visitatori nelle città italiane. Al primo posto troviamo una delle mete più sorprendenti del Sud Italia: Matera.

Matera, la città di pietra che incanta il mondo
Conosciuta come la città dei Sassi, Matera rappresenta un unicum nel panorama mondiale. Le sue abitazioni scavate nella roccia, testimoni di una civiltà antichissima, sono oggi un simbolo di rinascita culturale. Non a caso, Matera è stata proclamata Capitale Europea della Cultura nel 2019, un riconoscimento che ha sancito la sua importanza nel panorama artistico e culturale europeo.
Dal 1993 i Sassi sono anche inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, contribuendo a fare di Matera una delle mete più affascinanti del turismo culturale italiano. Secondo l’analisi, quasi il 98% dei visitatori ha valutato positivamente l’esperienza in città, con il 100% di recensioni entusiastiche relative alle visite guidate nei Sassi. Questi percorsi permettono di comprendere non solo l’architettura rupestre, ma anche la vita quotidiana di secoli fa.
Le città italiane che conquistano con la loro anima
Subito dopo Matera, tra le città che hanno raccolto i maggiori consensi troviamo Olbia, in Sardegna, dove il mare cristallino incontra reperti archeologici e tradizione sarda. Le attività legate agli sport acquatici, come lo snorkeling a Tavolara e le escursioni in catamarano, sono tra le più recensite positivamente.
Al terzo posto si colloca Napoli, città dalla forte identità, capace di offrire sia straordinarie testimonianze artistiche, come il Palazzo Reale o la Galleria Umberto I, sia espressioni culturali profonde, come la canzone classica napoletana. Seguono in classifica Firenze e Roma, custodi di capolavori assoluti dell’arte e dell’architettura mondiali, come il David di Michelangelo, la Cupola del Brunelleschi, il Colosseo e la Fontana di Trevi.
Secondo i dati analizzati, la soddisfazione dei visitatori è molto alta anche in città meno conosciute, come Livorno, Pescara e Acireale, che pur posizionandosi nelle ultime posizioni della classifica, hanno comunque superato il 75% di recensioni positive. Questo dimostra come in Italia anche le mete meno celebri siano in grado di offrire esperienze autentiche e memorabili.
Al sesto posto Torino, seguito da Bologna, Venezia, Milano e Lecce.